Per evitare che WhatsApp blocchi o richieda verifiche durante l’invio di messaggi con SendApp, devi implementare strategie di umanizzazione dell’invio. Ecco alcuni metodi efficaci:
1. Simula il Comportamento Umano
WhatsApp rileva schemi di invio troppo veloci e regolari come un’attività automatizzata sospetta. Per evitare il blocco:
- Inserisci ritardi casuali tra i messaggi (esempio: 5-15 secondi invece di inviare tutto in un colpo solo).
- Evita invii massivi con tempi identici: alterna l’orario di invio per simulare una persona reale.
- Invia messaggi in piccoli batch, ad esempio 30-50 per sessione, e poi una pausa.
💡 Tecnica: Usa le preference di SendApp “Instrucciones de uso”
2. Personalizza Ogni Messaggio
WhatsApp riconosce invii ripetitivi e potrebbe segnalarli come spam. Per aggirare il problema:
- Varia il testo del messaggio, usa placeholder dinamici per nomi, città, offerte, ecc.
- Evita messaggi identici per tutti. Esempio:
- ✅ “Ciao Marco, abbiamo una nuova offerta per te!”
- ❌ “Ciao cliente, abbiamo una nuova offerta per te!” (troppo generico)
- Alterna la lunghezza e la struttura dei messaggi.
💡 Tecnica: Crea varianti del messaggio usano i tag di SendApp “Instrucciones de uso”
3. Usa Numeri Diversi e Evita il Blocco dell’Account
WhatsApp analizza il traffico dei numeri:
- Non inviare subito troppi messaggi con un numero nuovo → Fai un “warm-up” inviando prima a pochi contatti e aumentando gradualmente.
- Usa più numeri per inviare e distribuisci i messaggi tra di essi.
- Evita di inviare troppi link o allegati nei primi messaggi.
💡 Tecnica: Se possibile, utilizza account business verificati per maggiore credibilità.
4. Interagisci con i Contatti
WhatsApp è più indulgente con conversazioni reali rispetto ai messaggi unidirezionali:
- Stimola le risposte con domande o CTA (es. “Dimmi se vuoi più dettagli!”).
- Alterna tra testo, emoji, immagini e audio per sembrare più naturale.
- Non inviare messaggi a numeri che non hanno mai interagito con te prima → Fai prima un contatto manuale o ottieni il consenso.
💡 Tecnica: Crea una lista segmentata di contatti attivi e invia messaggi inizialmente a quelli che hanno già interagito.
5. Utilizza i Template di WhatsApp Business API
Se il tuo account supporta WhatsApp Business API:
- Usa messaggi pre-approvati da WhatsApp per le prime interazioni.
- Dopo la risposta dell’utente, puoi inviare messaggi normali senza rischiare limitazioni.
💡 Tecnica: Se il destinatario risponde al tuo messaggio template, la finestra di 24 ore si riapre senza restrizioni.
6. Monitora e Adatta la Strategia
- Se ricevi warning o verifiche, rallenta l’invio immediatamente.
- Monitora il tasso di risposta → più interazione = meno rischi di blocco.
- Evita numeri segnalati o che ricevono troppe segnalazioni di spam.
💡 Tecnica: Se un numero viene limitato, aspetta almeno 48 ore prima di riprovare ad inviare messaggi massivi.
Riepilogo delle Migliori Pratiche
✅ Usa ritardi casuali tra i messaggi
✅ Personalizza ogni messaggio con nomi, varianti di testo e contenuti dinamici
✅ Non inviare messaggi a numeri non salvati o senza consenso
✅ Inizia gradualmente con numeri nuovi (warm-up)
✅ Alterna testo, emoji, immagini, audio e domande
✅ Usa template ufficiali di WhatsApp Business API per il primo contatto
Seguendo queste strategie, potrai migliorare la deliverability y ridurre il rischio di blocco o verifica su WhatsApp. 🚀
Se hai bisogno di una strategia più avanzata per il tuo utilizzo specifico di SendApp, fammelo sapere!