Desempenho aprimorado dos processadores Intel Core de décima quarta geração
Desenvolvimentos recentes nos processadores Intel Core para desktop de 14ª geração, conhecidos como Raptor Lake Refresh, destacam uma atualização significativa de desempenho em comparação com suposições anteriores. Surgiram benchmarks adicionais, embora devam ser considerados como dados presumidos, que dizem respeito em particular ao Core i7-14700K. Estes dados mostram ganhos de desempenho notáveis, com um aumento estimado entre 15% e 20%.
Melhorias visíveis nos benchmarks
Em particular, há melhorias claras em vários referência referenciado ao Intel Core i7-14700K.
CineBench R23: Aumento em 17% CPU-Z: Aumento em 16% Processador 3DMark: Crescimento de 15%
Alcuni progressi leggeri sono stati riscontrati anche nelle prestazioni di gioco, seppur con variazioni di FPS piuttosto contenute. In alcuni scenari, invece, si sono verificate lievi diminuzioni delle prestazioni, ma è possibile attribuirle al software non ancora perfettamente ottimizzato e alle specifiche del chip sperimentale impiegato nei test, con frequenze di clock leggermente inferiori rispetto al futuro prodotto commerciale.
Aumento no E-Core e nas frequências operacionais
Una caratteristica rilevante del processore di nuova generazione è l’aggiunta di quattro core E-Core rispetto al predecessore. Questi core, sebbene a basso consumo energetico, rappresentano un incremento di quattro thread complessivi, portando il totale da 24 a 28. Inoltre, sia i core P-Core sia gli E-Core vedono un aumento delle frequenze operative massime, con un incremento di soli 100 MHz (da 5,4 a 5,5 GHz per i core P-Core e da 4,2 a 4,3 GHz per gli E-Core).
Experimentos e resultados de overclock
Inoltre, la fonte dei dati ha eseguito un rapido overclocking, spingendo due dei core P-Core fino a 5,8 GHz, mentre gli altri sono stati mantenuti a una frequenza leggermente inferiore. I test condotti su CPU-Z hanno riportato un punteggio di 937 punti in single-core e 15599,8 punti in multi-thread, con temperature massime mantenute al di sotto degli 80°C. Tuttavia, nel test di AIDA64, la temperatura del chip ha superato i 90°C. Non sono disponibili dettagli specifici sul sistema di dissipazione utilizzato in questo contesto.
Consumo de Energia e Conclusões
Per quanto riguarda il consumo energetico, il processore ha richiesto 300 W alla tensione standard di 1,35 V, ma riducendo la tensione a 1,30 V si è ottenuto un consumo di 260 W. È importante notare che questi valori sono superiori a quelli dei chip stock di precedente generazione, come il Core i9-12900K e il 13900K, che sono notevolmente più potenti.
Resumo de Desempenho Melhorado
In sintesi, i nuovi processori Intel Core di quattordicesima generazione promettono miglioramenti prestazionali significativi rispetto alle aspettative iniziali. I miglioramenti nei benchmark sono chiari, con incrementi di prestazioni osservabili nei test di CineBench R23, CPU-Z e 3DMark CPU. Tuttavia, è importante considerare che alcune variazioni nelle prestazioni potrebbero essere attribuite a software non ancora ottimizzato e alla natura sperimentale dei chip utilizzati nei test. Le caratteristiche come l’aumento dei core E-Core e le frequenze operative massime superiori indicano un’evoluzione interessante nella linea dei processori Intel. Saranno necessarie ulteriori informazioni e test indipendenti per valutare appieno le prestazioni e l’affidabilità di questi nuovi processori.