Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Saltar al contenido principal
Noticias

 Inteligencia artificial para el manejo del dolor en diabéticos

por 12 de septiembre de 2023No hay comentarios

Inteligencia artificial

para el Manejo del Dolor en diabéticos

L’intelligenza artificiale (Ia) sta compiendo enormi progressi nel settore sanitario, e uno dei campi più promettenti è la gestione del dolore cronico in pazienti con neuropatia diabetica. Grazie all’impegno di Greta Preatoni e del suo team di ricercatori all’ETH, il Politecnico federale di Zurigo, l’Ia sta aprendo nuovi orizzonti nel trattamento personalizzato e veloce per milioni di pazienti diabetici in tutto il mondo.

Preatoni, un nome già noto per il suo lavoro su tecnologie indossabili, ora si focalizza sull’uso della neurostimolazione calibrata attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. In particolare, l’Ia è utilizzata per affinare la calibrazione della neurostimolazione, un processo notoriamente complesso e lungo.

Los beneficios clínicos de una terapia calibrada con inteligencia artificial

Secondo la Società Italiana di Endocrinologia, tra il 30 e il 50% dei pazienti con neuropatia diabetica sviluppa un tipo di dolore cronico, solitamente concentrato ai piedi. Con l’ausilio dell’Ia, il trattamento può essere personalizzato a un grado mai raggiunto prima. Algoritmi avanzati possono ridurre significativamente il tempo necessario per la calibrazione della terapia, migliorando di conseguenza la qualità della vita del paziente.

Oltre a questo, il team sta lavorando su un algoritmo in grado di distinguere tra la componente psicologica del dolore e quella neurologica. Questo è un passo rivoluzionario, poiché consente un approccio terapeutico più olistico.

Hacia una terapia individualizada: el futuro de la medicina

Sebbene Preatoni sia cauta nel dichiarare che l’Ia porterà a una “rivoluzione completa” nel trattamento del diabete, è evidente che il passaggio a una terapia sempre più personalizzata rappresenta una significativa evoluzione. Il vero potenziale dell’Ia risiede nella sua capacità di fornire soluzioni su misura per ogni singolo paziente, basate su un’analisi dati dettagliata e rapida.

Retos y límites de la inteligencia artificial en la medicina 2.0

Nonostante i progressi, esistono ancora ostacoli da superare per integrare pienamente l’Ia nella pratica clinica. Uno dei principali limiti è la necessità di un database centralizzato che possa consolidare le diverse linee di ricerca in questo campo. Al momento, la mancanza di un ecosistema dati unificato restringe il potenziale di applicazione dell’Ia su larga scala.

Un altro punto critico riguarda il tempo. Se un medico può impiegare giorni per effettuare una diagnosi complessa, un algoritmo può farlo in pochi secondi. Tuttavia, la qualità dei dati e l’esperienza clinica rimangono fondamentali per validare i risultati generati dall’Ia.

Conclusión: la IA y el futuro del tratamiento del dolor crónico en los diabéticos

In conclusione, l’intelligenza artificiale offre immense opportunità per migliorare la gestione del dolore cronico in pazienti diabetici. Gli sforzi di ricercatori come Greta Preatoni stanno spingendo i limiti di ciò che è possibile, portando speranza e sollievo a milioni di pazienti in tutto il mondo. La strada è ancora lunga, ma i primi passi sono stati fatti e le prospettive sono più che incoraggianti.

Dejar una respuesta