Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Saltar al contenido principal
móvil

Videollamadas para asistencia sanitaria

por 22 de julio de 2020#!31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:003431#31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:00-2Europe/Rome3131Europe/Rome202031 23pm31pm-31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:002Europe/Rome3131Europe/Rome2020312020Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200012017pmjueves=3816#!31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:00Europe/Rome7#julio 23rd, 2020#!31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:003431#/31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:00-2Europe/Rome3131Europe/Rome202031#!31Jue, 23 Jul 2020 14:01:34 +0200+02:00Europe/Rome7#No hay comentarios

Una conseguenza dell’invecchiamento della popolazione è l’aumento della domanda di assistenza sanitaria; l’onere che grava sui fornitori di assistenza sanitaria. Allo stesso tempo, i canali digitali per la maggior parte stanno diventando il mezzo preferito per accedere a dati e servizi.

Non è un segreto che le persone vivano più a lungo e che a livello globale la popolazione si stia espandendo. Secondo il più recente rapporto DESA delle Nazioni Unite; la popolazione mondiale dovrebbe aumentare di un miliardo di volte entro il 2025, con 300 milioni di 65 anni o più.

Abilitati dalla disponibilità della piattaforma di comunicazione come servizio (CPaaS) che fornisce; messaggistica, voce e video tramite una semplice integrazione API, gli operatori sanitari stanno iniziando a rispondere; offrendo app che forniscono servizi medici di routine come gli appuntamenti di prenotazione. Sempre più spesso le videollamadas se ofrecen como una forma de acelerar el proceso de consulta.

Bupa, por ejemplo, ofrece a sus clientes videoconsultas con médicos calificados a través de una aplicación.

Altrove, il National Health Service (NHS) del Regno Unito ha recentemente introdotto un servizio simile; GP at Hand, un’app che consente agli utenti di avere appuntamenti tramite videochiamate o messaggi di testo. Questo passaggio al digitale sta effettivamente alleviando l’onere per i fornitori di assistenza sanitaria in prima linea. La nostra recente ricerca ha esaminato più in dettaglio il ruolo del video in questo turno.

La ricerca della nostra consociata Sinch ha scoperto che le videochiamate stanno già diventando parte del mix di comunicazioni; con il 67% delle imprese intervistate che utilizzano video spesso o talvolta, il 69% delle quali era nel settore sanitario, ma solo il 19% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di aver avrebbero probabilmente adottato la videochiamata nei prossimi 24 mesi.

Il rapporto indica inoltre che per i consumatori c’è una domanda insoddisfatta di consultazione via video.

Agli intervistati è stato chiesto con quale tipo di organizzazione preferirebbero di più interagire tramite una videochiamata, l’assistenza sanitaria è risultata la migliore, con il 23% dei consumatori che ha pensato che fosse una buona idea – il prossimo settore industriale più vicino era bancario all’8%.

I motivi per preferire una videochiamata (per tutti i settori) erano misti, ma quattro categorie di risposta erano quasi ugualmente popolari, fornendo informazioni sul perché i pazienti preferiscono il video rispetto ad altri canali digitali. Il 38% ha affermato che fornirebbe un servizio più personale, il 38% ha dichiarato che risparmierebbe tempo, il 36% ha voluto vedere le espressioni facciali, il 37% ha affermato che al momento risolverebbe le domande. Questi sono tutti buoni motivi per vedere un medico faccia a faccia, dimostrando quanto facilmente il video potrebbe sostituire il vedere un medico di persona.

C’è anche un altro motivo importante per cui le videochiamate si adattano bene alle prestazioni sanitarie. È ampiamente riconosciuto che un consumatore su cinque autodiagnosi di problemi di salute tramite i motori di ricerca, di solito perché non sono stati in grado di ottenere un appuntamento dal medico. Il pericolo di diagnosi errate, la mancanza di accesso all’anamnesi e le insidie ​​di informazioni non verificate possono ovviamente essere disastrosi. La nostra ricerca indica che i pazienti preferiscono l’accuratezza di una diagnosi professionale – il 45% ha affermato che la videochiamata impedirebbe loro di autodiagnosticare.

Dejar una respuesta