Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Passer au contenu principal
nouvelles

Le rôle de l'IA dans le journalisme : vers l'avenir

Par 7 septembre 2023Sans commentaires

Le rôle de'IA en journalisme : vers le futur

Il Festival del Giornalismo Mediterraneo ha recentemente avviato la sua quindicesima edizione nello scenario suggestivo di Otranto. Uno dei panel inaugurali ha affrontato un tema scottante: il ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel giornalismo contemporaneo. L’IA ha già trovato il suo posto nelle redazioni, aiutando in compiti come la generazione di contenuti e la gestione del flusso di lavoro. Tuttavia, esiste un timore diffuso che questa tecnologia possa sostituire parzialmente i giornalisti umani, portando potenzialmente a notizie incomplete o di parte.

IA et journalisme numérique : que nous réserve l’avenir ?

Annalisa Girardi, una nota editor politica, ha moderato il panel d’apertura. Le sue domande e intuizioni hanno sottolineato l’importanza di comprendere il gergo digitale. Con le informazioni consumate a un ritmo vertiginoso, il rischio di disinformazione è più alto che mai. Il panel ha impostato le basi per discutere del futuro del giornalismo nell’era dell’IA.

Il Punto di Vista di un Filosofo: L’Impatto dell’IA sulla Verità

Cosimo Accoto, un filosofo della tecnologia, ha attirato l’attenzione su come le tecnologie IA stiano cambiando la nostra percezione della realtà. In precedenza, ci affidavamo alle macchine per i calcoli; oggi, l’IA può generare volti e testi estremamente realistici. Negli aeroporti, ad esempio, l’IA prima aiutava nel riconoscimento facciale ma ora può fabbricare immagini finte realistiche. Tali sviluppi sollevano domande filosofiche attorno al concetto di verità e autenticità.

Culture innovante : une leçon de l’histoire

Accoto ha esortato a concentrarsi sull'”innovazione culturale”. Citando la storia, ha osservato che quando gli umani sono passati da una cultura orale a una scritta, hanno imparato a distinguere tra documenti autentici e falsi. Una discernimento simile sarà necessario nell’era dell’IA, rendendola un periodo per l’innovazione, non per la paura.

 Diritto e Responsabilità nell’Era dell’IA

A seguire è stato Giulio de Simone, un professore di diritto, che ha evidenziato le complessità legali che circondano le fake news. Determinare la responsabilità diventa difficile, soprattutto quando l’IA avanzata svolge un ruolo. Mentre diritto e giornalismo si intersecano, le soluzioni future potrebbero richiedere sistemi guidati dall’IA per i controlli e i bilanciamenti.

 L’Inevitabilità dell’IA nel Giornalismo

Stefano Cristante, un professore di sociologia della comunicazione, ha sostenuto che ignorare l’IA non è più un’opzione. Le informazioni false esistevano anche un secolo fa, ma la tecnologia per rilevarle è evoluta. È fondamentale prendere il controllo di questa tecnologia trasformativa, altrimenti si elimina l’elemento umano dalla segnalazione delle notizie.

Naviguer dans un avenir infusé par l’IA

In conclusione, Il Ruolo dell’IA nel Giornalismo è alle porte.

L’IA non è solo uno strumento ma una forza trasformativa. Giornalisti, filosofi ed esperti di diritto concordano sul fatto che abbracciare cautamente l’IA è essenziale. La sfida risiede nel guidare questa tecnologia per migliorare i valori fondamentali del giornalismo: verità, obiettività e intuizione umana.

Laisser un commentaire