Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Passer au contenu principal
nouvelles

Poésie générée par l'intelligence artificielle

Par 14 septembre 2023#!30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:000530#30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:00-11Europe/Rome3030Europe/Rome202430 19am30am-30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:0011Europe/Rome3030Europe/Rome2024302024mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +010047114711ammardi=7133#!30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:00Europe/Rome11#novembre 19th, 2024#!30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:000530#/30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:00-11Europe/Rome3030Europe/Rome202430#!30mar, 19 Nov 2024 11:47:05 +0100+01:00Europe/Rome11#Sans commentaires

Poésie générée par Intelligence artificielle

Nel mondo letterario, poche cose accendono l’entusiasmo quanto un anniversario significativo. “La Gialla,” una collana di poesia di prestigio, non è da meno: celebra il suo decennale con un evento che ha il potere di cambiare il paesaggio della poesia contemporanea. Ma non è solo una festa. Alessandro Canzian, fondatore di “Samuele Editore,” ha presentato sei nuovi titoli collaborativamente editati con pordenonelegge, toccando i cuori e le menti degli appassionati di letteratura.

Sélection des auteurs : un dilemme créatif

La mission del progetto è chiara: dare voce agli autori che svolgono un ruolo cruciale nella scena poetica moderna. Gian Mario Villalta, direttore artistico del festival e autore di notevole talento, è il testimonial scelto. Come Villalta sottolinea, non è una decisione facile selezionare gli autori da includere nella collana, considerando l’abbondanza di talento nel panorama letterario attuale.

La poésie IA de « La Gialla » : une révolution dans le monde littéraire

Ed ecco la notizia bomba: “La Gialla” ha fatto storia pubblicando il primo volume in Italia di poesie generate da intelligenza artificiale. L’autore, Vincenzo Della Mea, non è solo un professore associato di informatica all’Università di Udine, ma anche un pioniere nell’uso della tecnologia AI in letteratura. Il suo libro, “Clone 2.0,” è un perfetto esempio di come l’intelligenza artificiale e l’ingegno umano possano collaborare per creare arte.

Le processus de création : algorithmes et esthétique

Della Mea ha addestrato un modello di linguaggio, specificamente GPT-2, usando un dataset di circa 12.000 poesie, così come testi d’informatica e di neuroscienze. Una volta completata la fase di formazione, il modello era libero di creare. Della Mea ha poi applicato algoritmi personalizzati per filtrare le opere, eliminando quelle con eccessivi errori grammaticali o altri difetti. Infine, ha fatto la selezione finale basata sul suo gusto personale.

Explorer la dimension éthique : qu’est-ce que cela signifie pour l’avenir ?

Questa iniziativa solleva questioni significative sull’etica dell’intelligenza artificiale nel mondo creativo. Rimanda alle rappresentazioni culturali come “Blade Runner,” facendoci riflettere sulla dinamica tra creatori e creazioni. C’è un rischio di ‘ribellione’ da parte delle nostre creazioni digitali? Al momento, siamo più interessati a godere dei benefici dell’AI nella poesia, ma il dialogo su questi temi etici è inevitabile e necessario.

Conclusion : un pas en avant dans le monde de la poésie

Con “Clone 2.0,” “La Gialla” e Vincenzo Della Mea non solo celebrano un anniversario, ma anche aprono un nuovo capitolo nel libro della poesia contemporanea. È un momento eccitante per essere un appassionato di letteratura e tecnologia, e solo il tempo dirà come questa sintesi di intelligenza umana e artificiale influenzerà l’arte nel suo insieme.

Laisser un commentaire