Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nome utente
news

Unesco pone dei limiti all’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole

per 13 Settembre 202319 Novembre, 2024Non ci sono commenti

Unesco pone dei limiti all’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole

La crescente preoccupazione riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole ha spinto l’Unesco a delineare nuove linee guida. L’organizzazione delle Nazioni Unite, dedicata all’educazione, alla scienza e alla cultura, ha rilasciato queste linee guida durante una recente conferenza a Parigi. L’obiettivo è garantire non solo un apprendimento efficace ma anche la sicurezza degli studenti.

Preoccupazioni crescenti: l’IA sta diventando un fenomeno nelle scuole

Anche prima dell’inizio dell’anno scolastico, gli insegnanti hanno espresso serie preoccupazioni sul crescente uso di strumenti di IA come ChatGPT. Questi strumenti possono generare testi in modo indistinguibile da quelli umani, alimentando timori di plagio e imbrogli durante gli esami o i compiti a casa.

I sette pilastri delle linee guida dell’Unesco sull’Intelligenza Artificiale a scuola

Le nuove linee guida dell’Unesco propongono sette aree chiave di azione. Queste includono lo sviluppo di un quadro politico nazionale, la creazione di regolamenti per l’uso etico dell’IA e linee guida per la protezione dei dati e della privacy. L’obiettivo è fornire ai governi un percorso per “regolamentare l’IA generativa e stabilire quadri politici per il suo uso etico nell’istruzione e nella ricerca”.

Limite d’età per l’uso dell’Intelligenza Artificiale: una mossa proattiva dell’Unesco

L’Unesco non si è limitata solo a fornire linee guida; ha anche imposto un limite d’età per l’uso di certi strumenti di IA. Per piattaforme come ChatGPT, l’età minima è stata fissata a 13 anni. Questa decisione è stata presa in seguito a un’indagine che ha rilevato che meno del 10% delle scuole e università ha in atto linee guida riguardanti l’uso dell’IA.

La posizione ufficiale dell’Unesco: un equilibrio tra opportunità e rischi

Audrey Azoulay, la Direttrice Generale dell’Unesco, ha sottolineato la duplicità della situazione. “L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di essere un incredibile acceleratore per lo sviluppo umano. Tuttavia, è anche una fonte di rischi significativi e, come tale, non può essere integrata nell’istruzione senza un quadro normativo robusto”, ha dichiarato.

In sintesi, mentre l’IA offre straordinarie opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’istruzione, è fondamentale regolamentarne l’uso. Questo per garantire che gli studenti acquisiscano competenze importanti come il pensiero critico e la creatività, senza compromettere la loro sicurezza o integrità accademica. Le nuove linee guida dell’Unesco sono un passo significativo verso la regolamentazione responsabile dell’IA nelle scuole, ponendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e benessere umano.

Lascia un commento