Ir para o conteúdo principal
notícia

UNESCO impõe limites ao uso de Inteligência Artificial nas escolas

por 13 de setembro de 2023#!30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:000830#30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:00-11Europe/Rome3030Europe/Rome202430 19am30am-30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:0011Europe/Rome3030Europe/Rome2024302024Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +010047114711amTerça-feira=3831#!30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:00Europe/Rome11#Novembro 19th, 2024#!30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:000830#/30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:00-11Europe/Rome3030Europe/Rome202430#!30Ter, 19 Nov 2024 11:47:08 +0100+01:00Europe/Rome11#Sem comentarios

UNESCO impõe limites ao seu uso de Inteligência Artificial nas escolas

La crescente preoccupazione riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole ha spinto l’Unesco a delineare nuove linee guida. L’organizzazione delle Nazioni Unite, dedicata all’educazione, alla scienza e alla cultura, ha rilasciato queste linee guida durante una recente conferenza a Parigi. L’obiettivo è garantire non solo un apprendimento efficace ma anche la sicurezza degli studenti.

Preocupações crescentes: a IA está se tornando um fenômeno nas escolas

Mesmo antes do início do ano letivo, os professores expressaram sérias preocupações sobre o uso crescente de ferramentas de IA como o ChatGPT. Essas ferramentas podem gerar textos que são indistinguíveis de textos humanos, alimentando o medo de plágio e cola em exames ou trabalhos de casa.

Os sete pilares das diretrizes da UNESCO sobre Inteligência Artificial na escola

Le nuove linee guida dell’Unesco propongono sette aree chiave di azione. Queste includono lo sviluppo di un quadro politico nazionale, la creazione di regolamenti per l’uso etico dell’IA e linee guida per la protezione dei dati e della privacy. L’obiettivo è fornire ai governi un percorso per “regolamentare l’IA generativa e stabilire quadri politici per il suo uso etico nell’istruzione e nella ricerca”.

Limite d’età per l’uso dell’Intelligenza Artificiale: una mossa proattiva dell’Unesco

L’Unesco non si è limitata solo a fornire linee guida; ha anche imposto un limite d’età per l’uso di certi strumenti di IA. Per piattaforme come ChatGPT, l’età minima è stata fissata a 13 anni. Questa decisione è stata presa in seguito a un’indagine che ha rilevato che meno del 10% delle scuole e università ha in atto linee guida riguardanti l’uso dell’IA.

La posizione ufficiale dell’Unesco: un equilibrio tra opportunità e rischi

Audrey Azoulay, la Direttrice Generale dell’Unesco, ha sottolineato la duplicità della situazione. “L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di essere un incredibile acceleratore per lo sviluppo umano. Tuttavia, è anche una fonte di rischi significativi e, come tale, non può essere integrata nell’istruzione senza un quadro normativo robusto”, ha dichiarato.

In sintesi, mentre l’IA offre straordinarie opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’istruzione, è fondamentale regolamentarne l’uso. Questo per garantire che gli studenti acquisiscano competenze importanti come il pensiero critico e la creatività, senza compromettere la loro sicurezza o integrità accademica. Le nuove linee guida dell’Unesco sono un passo significativo verso la regolamentazione responsabile dell’IA nelle scuole, ponendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e benessere umano.

Deixe uma resposta