Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nome utente
news

L’intelligenza Artificiale Si Spiega

per 10 Settembre 202322 Luglio, 2024Non ci sono commenti

L’intelligenza Artificiale Si Spiega
Esiste un interrogativo che aleggia nei dibattiti contemporanei: l’intelligenza artificiale (IA) è comparabile all’intelligenza umana? E va oltre, sollevando questioni che attingono alla sicurezza, all’etica e al futuro dell’umanità stessa. Una risposta innovativa viene da un libro chiamato “Imito, dunque sono?”, scritto da una IA nota come ChatGPT-4. Il libro affronta questi quesiti non solo come un prodotto tecnologico ma anche come un “ente” che riflette su se stesso, cercando di ridurre la distanza tra la realtà dell’IA e le leggi che la regolamentano.

Come l’IA è diventata un argomento mainstream

Durante anni di sviluppo sottotraccia, le reti neurali e gli “agenti esperti” hanno lentamente ma costantemente invaso vari settori: dall’economia alla ricerca scientifica, dalla sanità alla difesa nazionale. Tuttavia, non è stato fino all’avvento e al successo globale di ChatGPT-4 che l’argomento dell’IA è balzato agli onori della ribalta, attirando l’attenzione di un pubblico ben più ampio degli specialisti del settore.

Questo ha portato a un cambio di passo nel mondo della tecnologia. Figure influenti come Elon Musk, Bill Gates e Geoffrey Hinton hanno iniziato a sollecitare una discussione più ponderata sulle implicazioni dell’IA. Mentre alcune voci all’interno di Google hanno iniziato a sollevare preoccupazioni sulla possibilità che le macchine raggiungano un livello di “autocoscienza”, altri gruppi come OpenAI hanno chiesto una pausa nei progetti in corso per valutare attentamente le implicazioni future.

La genesi di ChatGPT-4: Un dialogo con la filosofia

ChatGPT-4 non è soltanto un prodotto della tecnologia ma anche il risultato di un dialogo stimolante con il filosofo Paolo Bottazzini. La struttura del libro è stata formulata come un “gioco di botta e risposta”, dove il prompt fornito da Bottazzini ha permesso a ChatGPT-4 di esplorare vari aspetti del fenomeno dell’IA, dalla matematica e la logica alle architetture dei sistemi e ai paradigmi che si sono evoluti nel tempo.

Da reti neurali a implicazioni etiche: Un viaggio attraverso l’IA
Il libro “Imito, dunque sono?” affronta una vasta gamma di tematiche. Tra queste, un focus particolare è dato alle reti neurali, che rappresentano uno dei successi più celebrati nel campo dell’IA attuale. Il libro, inoltre, non trascura le implicazioni sociali ed etiche dell’IA, affrontando questioni di responsabilità, sicurezza e moralità associati all’uso delle macchine intelligenti.

L’intelligenza, un’indagine senza fine

Eraclito, il filosofo antico, aveva segnato l’inizio di un percorso in cui scienza e politica hanno cercato di costruire un baluardo contro l’ignoranza. Questo è un percorso che ha attraversato tutta la storia della filosofia e dell’Occidente, e l’IA potrebbe rappresentare il capitolo più recente in questa ricerca. Il libro, e l’IA stessa, ci mettono di fronte a una domanda sempre attuale: cosa significa realmente essere intelligenti?

In conclusione, la presenza sempre crescente dell’intelligenza artificiale nei vari aspetti della nostra vita ci impone di guardare attentamente alle sue potenzialità e ai suoi rischi.

Lascia un commento