G20 e Künstliche Intelligenz: Rischi e Opportunità
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha espresso un punto di vista equilibrato sull’intelligenza artificiale durante la terza sessione di lavori del G20. Secondo von der Leyen, l’intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale sia di rischiare che di offrire opportunità significative. In quest’ottica, ha enfatizzato l’importanza di una regolamentazione consapevole.
L’Urgente Necessità di Regolamentazione nell’IA
“È cruciale sfruttare una tecnologia in rapida evoluzione come l’IA in modo responsabile,” ha dichiarato von der Leyen. Questa affermazione è ancor più significativa quando anche gli sviluppatori di intelligenza artificiale stessi chiedono una regolamentazione efficace da parte dei leader mondiali. “Nell’Unione Europea, abbiamo già preso passi concreti in questa direzione, presentando nel 2020 la prima legge dedicata all’IA. Il nostro obiettivo è facilitare l’innovazione garantendo al tempo stesso un ambiente di fiducia,” ha aggiunto la Presidente.
Ein neuer globaler Rahmen für KI
Nicht nur die EU, sondern auch ihre globalen Partner sollten zusammenarbeiten, um einen Regulierungsrahmen zu entwickeln, der die mit KI verbundenen Risiken bewältigt. „Ich glaube, dass es für Europa und seine internationalen Partner von entscheidender Bedeutung ist, neue globale Standards zu entwickeln. Diese sollten sich sowohl auf die Risikominderung als auch auf die Förderung von Investitionen in sichere und zuverlässige KI-Systeme konzentrieren“, schlug von der Leyen vor.
Stimulierung von Schwellenländern durch digitale öffentliche Infrastrukturen
Un altro punto focale del discorso della Presidente è stato il ruolo delle infrastrutture pubbliche digitali nel stimolare le economie emergenti.
Revolutionäres Potenzial digitaler Infrastrukturen
“Le infrastrutture pubbliche digitali rappresentano un enorme stimolo per le economie in crescita,” ha affermato von der Leyen. In un mondo sempre più connesso, la digitalizzazione può rappresentare un balzo in avanti significativo per le nazioni in via di sviluppo. “Il potenziale è immenso, e gli investimenti necessari sono relativamente modesti se confrontati con i benefici a lungo termine,” ha spiegato.
Aufbau einer vertrauenswürdigen digitalen Infrastruktur
La chiave del successo, secondo von der Leyen, sta nella costruzione di infrastrutture digitali pubbliche che siano sia interoperabili che affidabili. “È fondamentale sviluppare un sistema che sia aperto a tutti, da cittadini a imprese, e che garantisca affidabilità e sicurezza. Solo in questo modo possiamo sperare di colmare il divario digitale e promuovere una crescita economica inclusiva,” ha concluso la Presidente della Commissione Europea.
Nel contesto attuale, le parole di Ursula von der Leyen non potrebbero essere più rilevanti. Mentre l’IA continua a plasmare diversi aspetti della nostra vita, dalla sanità all’istruzione e all’economia, una regolamentazione solida e infrastrutture digitali robuste saranno la chiave per garantire che i benefici superino i rischi.