Skip to main content
SMSWhatsapp

How to recognize scams on the internet

by June 18 2020#!31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:003831#31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:00-5Europe/Rome3131Europe/Rome202431 22pm31pm-31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:005Europe/Rome3131Europe/Rome2024312024Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200015017pmMonday=4159#!31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:00Europe/Rome7#July 22nd, 2024#!31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:003831#/31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:00-5Europe/Rome3131Europe/Rome202431#!31Mon, 22 Jul 2024 17:01:38 +0200+02:00Europe/Rome7#4 Comments

Internet scams

La Rete è uno strumento che offre grandi vantaggi, tra cui la rapida acquisizione e diffusione di conoscenze e la possibilità di mantenerci in costante contatto e comunicazione. Esiste la possibilità però di incorrere in truffe, sempre più sofisticate, pericolose e difficili da riconoscere.

Secondo recenti indagini, la metà degli Italiani teme di cadere nel tranello di bufale che nascondono virus o di attivare inconsapevolmente dialer che si insinuano nel computer tramite un meccanismo di auto-installazione.

Le persone più colpite dalla truffa risultano essere quelle più giovani, con età compresa dai 18 e i 32 anni

 

Recognizing scams on the internet: the decalogue released by Codacons

Codacons has issued a decalogue including simple but important rules to follow in order to recognize and defend against scammers, with particular attention to scams that are spread by email.

  • 1 Avoid sharing your email address by posting messages on blog, forums and other websites.
  • 2 Evitare l’utilizzazione della propria mail per iscriversi a siti web sospetti o poco conosciuti.
  • 3 Use, for strictly personal communications or communications deemed important, only certified mail services, such as Yahoo Mail and Gmail.
  • 4 Se si desidera inviare una mail a più destinatari, inserire nel campo apposito i nomi in chiaro ma nascosti con modalità CCN.
  • 5 Non rispondere a mail che il servizio di posta inserisce nella casella Spam e non cliccare mai su pop-up visualizzati al momento dell’apertura della mail ricevuta.
  • 6 Install a valid antivirus and periodically scan for viruses.
  • 7 Surfing websites with a secure connection.
  • 8 Do not enter your personal data on request if the open site is not completely reliable.

 

Riconoscere le truffe su internet: le truffe più diffuse e pericolose

But what are the main types of scams we can run into while surfing the internet?

Fraudsters leverage people's needs such as the need to find work.

Le truffe online più diffuse, accanto al pishing, alle mail truffa e ai messaggi fasulli su Whatsapp, anche gli annunci di lavoro falsi e le  truffe sentimentali.

 

How to recognize scam emails

Tra gli indizi che ci devono subito far sospettare troviamo innanzitutto il mittente straniero( americano, cinese, africano) e l’oggetto della mail (vincita di denaro, avviso di blocco dell’account di posta o del conto corrente bancario ecc ).

Nel caso in cui la mail sospetta contenga allegati, non scaricare mai il documento; potrebbe trattarsi di tentativi di phishing o di malware  per rubare i file del pc.

 

The risks of whatsapp

On pagina Facebook “Una vita da social” la Polizia Postale ha reso note alcune tra le frodi in cui si puo’ incorrere durante l’utilizzazione della famosa app di messaggistica istantanea.

  • ”WhatsApp è scaduto” o “il tuo abbonamento sta per scadere”.
    Come la Polizia Postale spiega, il messaggio richiede l’inserimento da parte dell’utente del proprio numero di telefono. Egli  attiverà un abbonamento del costo di 20 euro ad un’applicazione di sfondi per il cellulare.
    Dopo la ricezione di uno dei due messaggi, è necessario non rispondere e spegnere e riavviare subito il cellulare.

 

  • “WhatsApp Gold”.
    In questo caso, il messaggio fasullo recita: “Hey, finalmente è arrivata la versione segreta di WhatsApp. Questa versione – la Gold – è usata solo da grandi celebrità. Ora puoi usarla anche tu”.
    In realtà, una volta installato nel cellulare, permette ai truffatori di controllare il dispositivo.

 

  • Audio message does not exist.
    Puo’ capitare che durante l’utilizzazione di Whatsapp giunga un messaggio che annuncia la presenza in segreteria di una nota audio. Rigurda  un malware che permette ai truffatori di controllare le app installate sul dispositivo e acquisire foto per poi ricattare l’utente.

 

  • “Scarica le nuove emoticon”.
    In realtà il messaggio è solo una via di accesso utilizzata dai truffatori per installare virus nel dispositivo. La Polizia Postale, avvisa che gli eventuali aggiornamenti di emoticon non vengono mai segnalati tramite messaggi nell’app.
  • La Polizia Postale ricorda inoltre che è consigliabile non aprire  i link inseriti  in messaggi di testo ricevuti sia su WhatsApp che su altre app di messaggistica istantanea o social network.

 

Internet scams: fake job advertisements

I truffatori utilizzano siti riconosciuti o social network , come Linkedin, ritenuti altrettanto affidabili, per pubblicare e diffondere annunci contenenti offerte lavorative fasulle. Lo scopo è di ottenere pagamenti di ingenti cifre.

Dopo aver ottenuto il bonifico, presentato  alle vittime come necessario per ottenere il lavoro tanto desiderato,  i truffatori richiedono anche i dati bancari  è cosi che le vittime subiscono un furto d’identità.

Per riconoscere questo tipo di truffa è necessario tenere presenti le caratteristiche di un ‘offerta di lavoro seria:

  • Il mittente dell’offerta di lavoro è solitamente non un singolo individuo, ma un’azienda, che si presenta con un’identità resa ben riconoscibile da informazioni quali nome, ubicazione, ragione sociale, partita iva e  indirizzo email aziendale.
  • Un annuncio di lavoro serio contiene tutte le informazioni sul tipo di lavoro offerto; occorre quindi diffidare di messaggi generici come quelli che recitano “ se volete guadagnare soldi contattatemi” o “scrivetemi per informazioni”.
  • Un annuncio di lavoro non fasullo non presenterà mai la richiesta di pagamento del materiale necessario per dare avvio all’attività lavorativa.

 

 

The sentimental scam through the internet

Tra le truffe sentimentali il canale utilizzato in questo caso è, nella maggior parte dei casi, Facebook.

Dopo aver assunto l’identità di un galantuomo il truffatore contatta i profili femminili presenti sul social network e, dopo un serrato corteggiamento finge di aver bisogno di denaro per uscire da un grave inconveniente occorso in qualche stato estero.

The scammer sends photocopied documents on other profiles on the site to the unfortunate and scams video calls on Skype with special software.

Una volta ricevuta la somma richiesta, egli ne chiederà ancora o troncherà ogni rapporto con la vittima. Secondo un report dell’FBI, nel 2011 la truffa sentimentale, ha portato ad indebitarsi circa 10.000 donne, di età compresa per lo più tra i 40 e i 60 anni.

E’ utile sapere che in Italia Jolanda Bonino ha fondato un’associazione con lo scopo di venire in aiuto delle vittime di questo tipo di truffa online.
Il Centro Antiviolenza “Marie Anne Erize” , presente a Roma, ha reso nota una vera e propria guida per riconoscere la truffa sentimentale.

E’ fondamentale “studiare” la pagina Facebook del corteggiatore: tra i primi segnali d’allarme, il numero molto basso di amicizie, assenza totale di dati personali, e la rarità degli aggiornamenti sulla pagina. A domande precise, il personaggio risponderà sempre in modo vago e impreciso e fornirà numeri telefonici fasulli, che iniziano di solito col prefisso +4470.

Facebook offre inoltre un ulteriore strumento per indagare sul personaggio: facendo click col tasto destro del mouse sulla foto profilo, è possibile cercare l’immagine su Google e scoprire così se è stata copiata da altri siti web.

L’identikit del criminale è abbastanza riconoscibile: i truffatori si presentano solitamente come uomini di mezza età vedovi, manager di successo  abbattuti per la tristezza della propria vita sentimentale e in cerca della propria anima gemella.

 

Recognizing scams on the internet: the tools offered by the PS Online Commissariat

E’ importante, nel caso in cui si ritenga di aver individuato o di essere vittime di una truffa su internet, rivolgersi subito al commissariato di Polizia Postale, presente in rete con un sito e una pagina Facebook.
The place, managed by technicians and investigators, it contains three main areas:

  • informed (news and updates in real time on scams on the net, information on dangerous software and advice)
  • question (section for immediate contact with the Postal Police if you believe you are in the presence of a scam or computer crime)
  • Collaborate (section dedicated to reporting and reporting of electronic crimes).

In official Facebook page of the PS Online Commissariat – Italia è possibile essere aggiornati costantemente su reati e truffe online.

Ti Potrebbe interessare “Telephone scams

4 Comments

  • Andreu says:

    "Effective for mass marketing"
    I really like the ease of use. You can send marketing messages to hundreds of people at the same time and reach them in a text format, rather than by email. It also allows you to send images and videos, not just text.

  • Florent says:

    An unsurpassed service
    I recommend everyone to constantly visit this portal to get useful news.

  • contact office says:

    tried really good I recommend it

  • alesank says:

    I agree Scammers exploit people's needs such as the need to find work.
    The most common online scams, in addition to phishing, scam mails and fake messages on Whatsapp, also fake job advertisements and sentimental scams.
    you have to be careful

Leave a Reply